Complesso Residenziale Belvedere

Progettista: Giovanni Blasi
Città Immobile: Massafra
Data di inizio del progetto: February 18, 2017
Data fine progetto: January 25, 2018
Numero appartamenti: 32
Numeri posti auto Pilotis: 39
Box Auto per residenti piano interrato: 11

COMPLESSO RESIDENZIALE BELVEDERE (MASSAFRA)

VIA NAPOLI, ANGOLO VIA CRISPIANO

Il Complesso consta di 32 appartamenti, un piano pilotis di circa 1350 mq con 39 posti auto per i residenti oltre a ulteriori 662 mq al piano interrato dedicati a box auto sempre per i residenti; un ampio supermercato di circa 1350 mq a piano terra con parcheggio annesso al piano interrato di circa 868 mq; una piazza pubblica comprensiva di area a verde di circa 538 mq. L’intervento progettuale ha riguardato in particolare il ridisegno dei fronti architettonici.

“Le superfici verticali ed orizzontali sono state spogliate lasciando fisse le posizioni delle bucature e le superfici dei balconi. Attraverso semplici geometrie si è costruita attorno a questi elementi una successione di pieni e vuoti e di tagli verticali, evidenziati anche cromaticamente, che rompono l’orizzontalità dell’edificio. Gli affacci sono sempre inquadrati da volumi aggettanti a loro volta confinati da superfici verticali arretrate e scure che comprendono le finestre, questo genera un movimento delle facciate pur rispettando una rigida geometria. La finalità del progetto era quella di realizzare un edificio contemporaneo che si distinguesse all’interno di un ambito edilizio quasi seriale e derivante da piani di lottizzazione datati. Forme semplici e pulite e utilizzo di colori quali il bianco e l’antracite per generare e rafforzare il disegno e le volumetrie. L’area pilotis è stata trattata volutamente con colori scuri con la finalità di enfatizzare lo stacco tra la parte residenziale e la piastra commerciale, quasi come se fosse sospesa. Inoltre si è voluto gerarchizzare i fronti rendendo l’edificio protetto sui lati che affacciano direttamente sulla viabilità e aperto verso la piazza interna”. Arch. Giovanni Blasi

 

CARATTERISTICHE TECNICHE

Nella realizzazione dell’edificio sono stati utilizzati materiali di prima scelta e di primarie marche, quali Marazzi per i pavimenti e rivestimenti, Cordivari e Ideaclima per termoarredi, Artceram per i sanitari, Palazzani per la rubinetteria, Chaffoteaux per i gruppi termici, AIP e Dierre per le porte interne e profili Deceuninck per gli infissi esterni in PVC.

Gli infissi esterni sono costituiti da tapparella in alluminio coibentato con apertura elettrica e da porte–finestre in PVC con profili marca Deceuninck (marchio leader internazionale nella produzione di profili PVC per infissi), muniti di vetro camera a basso valore emissivo.

L’isolamento termico generale dell’involucro con l’utilizzo di un sistema di isolamento termico a cappotto con elevate prestazioni, infissi altamente prestanti e sistemi impiantistici ad elevato risparmio energetico hanno permesso l’ottenimento di una classe energetica certificata “A4” attestante il massimo livello di efficienza energetica.

In particolare l’Impianto termico di riscaldamento del tipo a pavimento radiante utilizza un sistema termico totalmente NO GAS con pompa di calore inverter marca Chaffoteaux ad altissima efficienza per un confort assicurato in ogni situazione. Il sistema è sempre connesso grazie al light gateway di serie, con controllo remoto e monitoraggio con cui è possibile accendere, spegnere e controllare la temperatura del  riscaldamento e dell’acqua sanitaria da smartphone o PC, puoi accendere, spegnere e controllare la temperatura del riscaldamento e dell’acqua sanitaria da smartphone o PC, sempre e ovunque tu sia.

L’impianto di illuminazione delle zone condominiali (scale, androni, piano piloti e parcheggi) sono dotate di illuminazione con apparecchi LED a bassissimo consumo energetico e lunga durata nel tempo, inoltre ogni scala è dotata di impianto fotovoltaico sul lastrico solare per abbattere i costi dell’energia elettrica condominiale.

IL PROGETTISTA

Giovanni Blasi

Si laurea in architettura alla facoltà “G. D’Annunzio” di Pescara. Svolge attività professionale dal 2004 in proprio e in collaborazione con altri studi professionali facendo esperienza soprattutto nel settore dei lavori pubblici, urbanistica e rigenerazione urbana e architettura residenziale privata. La grande passione per il Product Design lo porta a collaborare spesso con aziende di vari settori industriali.

GLI ALLESTIMENTI INTERNI